Tartufo Bianchetto o Marzuolo (tuber borchii vitt) - 100gr Visualizza ingrandito

Tartufo fresco Bianchetto o Marzuolo (tuber borchii vitt) - 100gr

Borchii-fresco

Nuovo prodotto

€35/100gr

Prodotto fresco. Tempi di elaborazione di circa 3 giorni lavorativi.

Maggiori dettagli

INFO ORDINE: L'acquisto di questo prodotto online è disabilitato. Solo acquisto presso Local Store (vedi indirizzo).
Per maggiori informazioni sul prodotto, prezzo o per l'acquisto contattaci tramite form contatti o scrivici con whatsapp.
Se sei un Ristoratore, Chef, Rivenditore o Azienda richiedi un listino personalizzato indicando cosa desideri acquistare e le quantità. Prodotto venduto da: Tartufo Siciliano

Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 3 punti fedeltà. Il totale del tuo carrello 3 punti fedeltà che può essere convertito in un buono di 0,45 €.


Valuta su:     


Hai la Patita IVA? acquista in B2B ottenendo un listino riservato grazie ai coupon kerek, su una selezione di prodotti. Registati adesso, registrati gratis, clicca
qua. (info)

Aggiungi alla lista dei desideri

Dettagli

Tartufo Bianchetto o Marzuolo (tuber borchii vitt) - 100gr

I tartufi bianchetto o marzuolo, (Tuber Borchii Vitt o Tuber Albidum Pico). Sono tartufi molto ricercati per tradizione nelle zone della Toscana, della Romagna e delle Marche, nonostante abbia un valore commerciale inferiore al tartufo bianco. Esteriormente può essere confuso con il Tuber Magnatum Pico, perché in origine si presenta con le stesse caratteristiche, irregolare, liscio e di colore bianco sporco ma quando giunge a maturazione diventa più scuro.

Infatti la scorza esterna (peridio) è visibilmente sottile, di colore variabile che va dal bianco sporco all’ocra brunastro o, spesso, bruno-rossastro. Negli esemplari giovani la superficie esterna del peridio risulta finemente pubescente, caratteristica che scompare negli esemplari maturi facendo apparire il tartufo glabro.

Anche la gleba da inizialmente chiara diventa scura tendente al bruno-rossastro. L'odore è la caratteristica che lo contraddistingue dal tartufo bianco, perché se all'inizio è tenue e gradevole in un secondo tempo diventa aglioso e nauseante. Cresce in terreni di tipo calcareo, spesso nei boschi di latifoglie e conifere. Il periodo di raccolta è da Gennaio a Marzo.

L’aroma è persistente e ricorda il tartufo bianco per la nota agliacea, benché questa sia più forte e predominante.

Diversamente dal bianco il Tartufo Bianchetto o Marzuolo non disdegna la cottura e non perde in caratteristiche sensoriali eccetto una riduzione nella consistenza della carne.

Informiamo che l'acquisto di questo prodotto a fine Marzo presenterà una pezzatura medio-piccola.

Reviews (0)