50g | Tartufo Nero Fresco invernale (Tuber mesentericum) - ITALIA 1° scelta

t_mesentericum_50g

Nuovo prodotto

Profumo molto intenso, fenolico, di tintura di iodio, che si attenua rapidamente dopo la raccolta, ma con una certa persistenza all'olfatto. Il sapore è intenso, leggermente amarognolo che diventa gradevole con la cottura.

Periodo di raccolta dal 1 settembre al 31 gennaio.

Maggiori dettagli

INFO ORDINE: L'acquisto di questo prodotto online è disabilitato. Solo acquisto presso Local Store (vedi indirizzo).
Per maggiori informazioni sul prodotto, prezzo o per l'acquisto contattaci tramite form contatti o scrivici con whatsapp.
Se sei un Ristoratore, Chef, Rivenditore o Azienda richiedi un listino personalizzato indicando cosa desideri acquistare e le quantità. Prodotto venduto da: Tartufo Siciliano

Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 6 punti fedeltà. Il totale del tuo carrello 6 punti fedeltà che può essere convertito in un buono di 0,90 €.


Valuta su:     


Hai la Patita IVA? acquista in B2B ottenendo un listino riservato grazie ai coupon kerek, su una selezione di prodotti. Registati adesso, registrati gratis, clicca
qua. (info)

Aggiungi alla lista dei desideri

Dettagli

Tuber mesentericum (50 gr)
anche conosciuto come tartufo nero di Bagnoli Irpino

Ha un'aspetto (ascocarpo) di forma arrotondata o irregolare, presenta quasi sempre una depressione basale evidente che, in sezione, ne conferisce il tipico aspetto reniforme. Il Peridio si presenta bruno-nerastro a maturità, è verrucosso, con verruche piramidali piuttosto piccole, con  spigoli acuti e senza striature trasversali. Infine la Gleba è bianca, poi grigiastra, infine grigio-bruna o marrone, con venature bianche immutabili, molto numerose, piuttosto ampie e tortuose, con andamento labirintico che ricorda le circonvoluzioni dell’intestino.

Aspetto e dimensioni
Generalmente di piccole dimensioni, è raramente più grosso di un uovo di gallina.

Provenienza del tartufo bianco fresco in vendita
Il tartufo Nero fresco è boschivo, non coltivato in tartufaia. Un prodotto selezionato, raccolto nella Regione di Sicilia, nei pressi di noccioleti, faggete e carpineti, dove vegeta su suoli scuri, ricchi di sostanza organica, di potassio e di calcare.

Una ricetta veloce:
Il profumo è caratteristico e molto intenso ed ottimo per insaporire il cibo, si gratta sul cibo e si mangia esclusivamente crudo, dopo spazzolamento.

Risotto al Tartufo Nero per 4 persone
- 1 Tartufo Nero 50/60gr circa
- 250 gr di riso

- 1/2 cipolla bianca piccola
- 2 cucchiai d’olio di oliva
- 40 gr di burro
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 800 ml di brodo
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- sale e pepe q.b.

Reviews (0)